Convegno internazionale nel centenario della nascita
Pieve di Soligo, 8-10 Ottobre 2021
Cinema Teatro Careni
Cinema Teatro Careni
Venerdì 8 Ottobre
Ore 14.00 Saluti istituzionali e introduzioni ai lavori Niva Lorenzini, Giorgio Agamben, Marzio Breda e Luciano Cecchinel
Ore 15.00 Prima sessione, Dalla Cal Santa ai Megasecoli, presiede Giulio Ferroni:
Michael Jakob, «No, tu non mi hai mai tradito, [paesaggio»]; Francesco Vallerani, «Tutto è muto e sconosciuto e perduto»: Andrea Zanzotto e l’Antropocene
Michael Jakob, «No, tu non mi hai mai tradito, [paesaggio»]; Francesco Vallerani, «Tutto è muto e sconosciuto e perduto»: Andrea Zanzotto e l’Antropocene
Ore 17.00 Tavola rotonda condotta da Clelia Martignoni:
Sara Massafra, «Scienze lingue e profezie»: per una geologia semantica; Tommaso Gennaro, «terra – passato di tombe». Tracce della storia in Andrea Zanzotto e Paul Celan; Silvia De March, «Cambiare tutto: non annoiare, né opprimere». Andrea Zanzotto formatore di docenti
PRENOTA QUI
Sara Massafra, «Scienze lingue e profezie»: per una geologia semantica; Tommaso Gennaro, «terra – passato di tombe». Tracce della storia in Andrea Zanzotto e Paul Celan; Silvia De March, «Cambiare tutto: non annoiare, né opprimere». Andrea Zanzotto formatore di docenti
PRENOTA QUI
Ore 21.00 Proiezioni di Logos Zanzotto di Denis Brotto; l’autore dialoga con Gianfranco Bettin, Luciano De Giusti
PRENOTA QUI
PRENOTA QUI
Sabato 9 Ottobre
Ore 15.00 Seconda sessione, Dal segno ai segni, presiede Silvana Tamiozzo Goldmann:
Felice Cimatti, ‘l me vero dir. Lacan lettore di Zanzotto; Daniele Ceschin, L’Italia civile di Andrea Zanzotto attraverso il Novecento
Felice Cimatti, ‘l me vero dir. Lacan lettore di Zanzotto; Daniele Ceschin, L’Italia civile di Andrea Zanzotto attraverso il Novecento
Ore 17.00 Tavola rotonda condotta da Laura Barile
Luca Stefanelli, Catastrofi ed «estimità»; Elisa Tonani, Il «vuoto mobile»: grafismi e interpunzioni di Zanzotto; Elenio Cicchini, Lingua della poesia e marionetta. Il gran teatrino di Zanzotto; Chiara Portesine «Umbra fuimus fumo e fumetto»
PRENOTA QUI
Luca Stefanelli, Catastrofi ed «estimità»; Elisa Tonani, Il «vuoto mobile»: grafismi e interpunzioni di Zanzotto; Elenio Cicchini, Lingua della poesia e marionetta. Il gran teatrino di Zanzotto; Chiara Portesine «Umbra fuimus fumo e fumetto»
PRENOTA QUI
Ore 21.00 Replica proiezione di Logos Zanzotto di Denis Brotto
PRENOTA QUI
PRENOTA QUI
Domenica 10 Ottobre
Ore 9.00 Terza sessione, Dalla tradizione all’avvenire, presiede Stefano Dal Bianco:
Francesco Zambon, Zanzotto e la tradizione letteraria italiana; Natascia Tonelli, Del «materno e naturale»: Petrarca «e la madre norma»; Massimo Natale, Fra «gioia» e «ultrasolido nulla»: sul Leopardi di Zanzotto
Francesco Zambon, Zanzotto e la tradizione letteraria italiana; Natascia Tonelli, Del «materno e naturale»: Petrarca «e la madre norma»; Massimo Natale, Fra «gioia» e «ultrasolido nulla»: sul Leopardi di Zanzotto
Ore 11.00 Tavola rotonda condotta da Gilberto Lonardi:
Lorenzo Cardilli, In lotta col sacro: Zanzotto e l’Antico Testamento; Marco Manotta, Zanzotto pastorale e gli «umili virgili» della tradizione bucolica; Michele Bordin, «Nel farsi e disfarsi»: trenodie per Pasolini; Alberto Cellotto, L’occhio a Georges Bataille
Lorenzo Cardilli, In lotta col sacro: Zanzotto e l’Antico Testamento; Marco Manotta, Zanzotto pastorale e gli «umili virgili» della tradizione bucolica; Michele Bordin, «Nel farsi e disfarsi»: trenodie per Pasolini; Alberto Cellotto, L’occhio a Georges Bataille
Ore 13.00 Conclusioni di Massimo Cacciari e saluti istituzionali
PRENOTA QUI
PRENOTA QUI
Nel pomeriggio inaugurazione del restauro della casa paterna in Cal Santa, Pieve di Soligo
Entrata libera con obbligo Green Pass
Prenotazione obbligatoria nel rispetto delle vigenti disposizioni alla data delle attività, per il contenimento del contagio da Covid19 – Info: 0438-985380
Prenotazione obbligatoria nel rispetto delle vigenti disposizioni alla data delle attività, per il contenimento del contagio da Covid19 – Info: 0438-985380