Punto di partenza :
Borgo Malanotte
Coordinate punto di partenza :
45°48'58.25"N 12°20'14.16"E
move mouse over a track or select one in control panel ...
Il percorso
Descrizione
Dalla colonna romana entriamo a Borgo Malanotte e seguiamo il viale principale del villaggio, osservando la villa, le case coloniche, i cortili, l’osteria e la vecchia stazione di sosta dei cavalli, quindi si percorre via Duca d’Aosta che ci porterà a Tezze di Piave dove sorge il British War Cemetery, che custodisce le spoglie di 355 soldati britannici caduti nella Prima Guerra Mondiale. Usciti da piazza dei Tigli, si segue via Borgo Tonini per ammirare un esemplare di Sophora Japonica Pendula, albero monumentale d’Italia, prima di concludere il giro nuovamente a Borgo Malanotte. Una variante verso la campagna meridionale ci consentirà di osservare una vigna alla Bellussera secolare.
Curiosità
Vazzola e le sue frazioni hanno una forte tradizione vitivinicola, tanto da aver dato origine ad una specifica denominazione, la Piave Malanotte DOCG. È un vino assai caratteristico che nel mercato si inserisce nella nicchia degli intenditori. È ottenuto da Raboso Piave e in parte minore da Raboso Veronese, vitigni robusti, in grado di conferire un colore rubino molto profondo. Di grande struttura ed elevata acidità, si caratterizza per le note particolari di tannino che lo rendono particolarmente rustico, “rabbioso” come d’altronde è il suo appellativo. Una parte delle uve è sottoposta ad appassimento e il disciplinare impone un affinamento per trentasei mesi di cui almeno dodici in botte e quattro in bottiglia. Il colore con il passare del tempo vira verso una tonalità rosso granato con profumi intensi, l’ideale per carni rosse importanti, piatti di selvaggina e formaggi come “l’ubriaco del Piave” che nasce da una particolare maturazione sulle bucce di fermentazione di questo vino.