32 - Un anello naturalistico tra le colline e il fiume Meschio

Tra i panorami di Cordignano e Villa di Villa

Difficoltà : T
Tempo : 2h 45’
Distanza : km 9,5
Dislivello : m 138

Punto di partenza :
Cordignano, piazza Italia

Coordinate punto di partenza :
45°56'56.43"N 12°24'56.25"E

Traccia GPS

Portami qui

Il percorso

Descrizione

Dal municipio di Cordignano, si raggiunge la frazione di Villa di Villa tramite la “strada vecchia”, superando i guadi dei rii Obole e Insuga. Si cammina su strade di campagna fino a raggiungere il punto più elevato del giro con splendida visuale sulla pianura. Giunti a Borgo Santa Felicita, si scende a Villa Mocenigo (sec. XVII) quindi si raggiunge il boschetto delle Pascole per poi scendere ancora tra le vigne. L’ultimo tratto si snoda sul percorso naturalistico realizzato lungo l’argine del Friga e del Meschio.

Curiosità

Oltre alla ricchezza della terra e dei suoi prodotti, Cordignano è da sempre un territorio votato all’ingegno artigianale, derivante da una secolare attività di lavorazione del legno proveniente dal Cansiglio che ha consentito la nascita di solide realtà aziendali, oggi inserite nel più ampio contesto internazionale. Tradizione nata dallo spirito pioneristico di molte famiglie che, in passato, si dedicavano alla produzione del carbone nelle aree di alta montagna. Proprio in ricordo di questo faticoso lavoro, a partire dal 1983 un gruppo di ex carbonai ha deciso di riproporre, in località Lamar, il campo di lavoro del carbonaio e ciclicamente il rito della costruzione della carbonaia, denominata “pojat”, grazie alla Festa dei Carbonai. L’area si inserisce lungo il Sentiero del Patriarca nella faggeta del Cansiglio a 850 metri di quota ed è riconosciuta come Parco dei Carbonai. Grazie ad interventi di riqualificazione, è diventato uno dei cinque Parchi Tematico-Didattici dell’Alta Marca Trevigiana (Parco Archeologico Didattico del Livelét a Revine Lago, Parco delle Grotte del Caglieron a Fregona, Parco della Fantasia a Sarmede, Parco dell’Olivo a Cappella Maggiore e il qui citato Parco dei Carbonai a Cordignano).

Photo Gallery

Scopri di più

Ulteriori approfondimenti sul Cammino e sulla rete di itinerari sono disponibili nel libro di De Bastiani Editore e nelle mappe Tabacco dal titolo “Alla scoperta delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”

Diventa un nostro socio

Vuoi diventare nostro socio? Scarica qui di seguito i moduli necessari!

MODULO PER SOCIO ORDINARIO

MODULO PER SOCIO SOSTENITORE