Punto di partenza :
Santo Stefano di Valdobbiadene, via Tridich
Coordinate punto di partenza :
45°54'21.33"N 12°2'6.20"E

move mouse over a track or select one in control panel ...
Il percorso
Descrizione
Da Santo Stefano di Valdobbiadene, si segue via Cimitero e la Strada della Guizza che portano tra vigne e boschi in direzione di Pian di Farnè. A 660 m di quota si segue il segnavia n.1014 che compie un lungo traverso sul pendio in direzione ovest, per poi inserirsi sulla Strada Pian di Farné. Giunti a Barbozza, si continua fino al Santuario Immacolata di Lourdes tornando a Santo Stefano tramite un breve tratto di sentiero.
Curiosità
L’eremo di Sant’Alberto, posto in località Barbozza e raggiungibile da una delle varianti, è un antico luogo di culto e di pellegrinaggio risalente al 1488. Si caratterizza per la presenza di un romitorio. Tra gli eremiti che vi soggiornarono, il più famoso fu senza dubbio Frà Giuseppe Pilla, il cui carattere non deve essere stato certo dei più socievoli visto che la sua lapide posta all’ingresso della chiesetta, da lui stesso scolpita, recita: “Non cercar di saper il mio nome quello che preparò per sé stesso e pei successori il sepolcro H+A- Sprezzo e mondo e nome”. La casa degli eremiti funzionò fino agli anni Cinquanta quando venne a mancare l’ultima eremita, la “Néta”. Lungo la strada di accesso, poco ad ovest, si incontra il Fontanèl di Sant’Alberto. Tradizione vuole che in questa sorgente nascessero i bambini.
Photo Gallery
